Il 27 gennaio, nell’Auditorium della Scuola Secondaria di Primo Grado, si è svolto un
significativo spettacolo-conferenza in occasione della Giornata della Memoria, un
momento di riflessione per onorare le vittime dell’Olocausto. L’evento, organizzato in
collaborazione con l’UNITRE di Bussoleno, ha visto come protagonista il dott. Alberto
Borgatta, autore di testi di teatro civile a tema storico.
L’incontro, iniziato alle ore 10:00 e conclusosi intorno alle 12:00, ha coinvolto le classi
terze e la classe 2D, quest’ultima impegnata in un toccante intervento musicale. La
conferenza ha offerto un approfondimento storico e culturale sul tema della Shoah,
attraverso racconti, testimonianze e riflessioni che hanno catturato l’attenzione degli
studenti.
Il dott. Borgatta ha saputo trasmettere, con grande sensibilità e competenza, l’importanza
della memoria storica, sottolineando il valore della consapevolezza e della responsabilità
per le nuove generazioni. I momenti di narrazione si sono alternati a momenti di forte
impatto emotivo, rendendo l’esperienza non solo istruttiva ma anche profondamente
coinvolgente.
Gli interventi musicali della classe 2D hanno aggiunto ulteriore intensità all’evento,
aprendo e chiudendo la riflessione e sottolineando l’importanza del ricordo attraverso l’arte e la musica.
L’iniziativa si è rivelata un’importante occasione educativa, contribuendo a mantenere viva la memoria di eventi storici che non devono essere dimenticati. Gli studenti hanno
partecipato con attenzione e coinvolgimento, dimostrando sensibilità verso un tema così
cruciale per la nostra storia e la nostra società.
0